Presentazione

Taurianova è un comune di quasi 15.000 abitanti iscritti all'anagrafe a gennaio 2021 (dati ISTAT) della provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Gioia Tauro. Il trend della popolazione residente è in calo negli ultimi anni per cause legate alla carenza di opportunità lavorative.

Il numero degli alunni è di circa 700 con bassa percentuale di alunni con disabilità certificate. Mentre il numero totale dei Bisogni Educativi Speciali, soprattutto per svantaggio socioculturale, incide maggiormente.

Gli alunni con cittadinanza non italiana , in numero inferiore al 3%, sono presenti soprattutto alla scuola dell'infanzia e primaria e sono equamente distribuiti nelle classi e sezioni. Questi ultimi provengono in minima parte dal Nord Africa e per la maggior parte sono immigrati di seconda generazione dall'Est Europa. Il contesto lavorativo della popolazione adulta è di tipo operaio-impiegatizio, il livello di scolarizzazione nella media regionale.

Un contesto socio-economico eterogeneo in cui gli alunni della scuola presentano situazioni familiari e bisogni socio-culturali diversificati. Un'alta percentuale degli alunni iscritti alle scuole dell'Istituto Comprensivo prosegue nell'ordine di scuola successivo, pertanto gli alunni della scuola dell'infanzia si iscrivono alla primaria e successivamente alla secondaria di I grado nonostante a Taurianova siano presenti due Istituti Comprensivi. Si registrano sporadici e limitati trasferimenti di alunni durante la frequenza sia in uscita che in entrata. 

La popolazione studentesca presenta un background medio nei tre ordini di scuola, dalla Scuola dell'Infanzia, alla Primaria e alla Secondaria, un contesto culturale familiare nella media regionale. Gli alunni provengono dal centro della cittadina, dalle contrade rurali e dalle frazioni dove l’ambiente socio-economico è legato ad una struttura agricola. 

La partecipazione delle famiglie alla vita scolastica è carente nei casi di maggiore bisogno. In generale la popolazione scolastica, nei comportamenti e nelle risposte alle proposte educative risente di un contesto socio-ambientale difficile. 

Il territorio si caratterizza per la sua posizione geografica. Su un terrazzo alluvionale ai piedi dell'Aspromonte. A 210 m s.l.m., dista circa 15 chilometri dal mare, 6 chilometri dalla montagna e a poche centinaia di metri dal corso dal torrente Razzà, uno degli affluenti del fiume Petrace.

Il torrente, un tempo navigabile, era antica via di collegamento, nella rete degli affluenti del Petrace, tra la costa e l'entroterra.  Taurianova signora della piana / è terra di Pallade Atena / fu qui ch'ella colpiva il suolo con la lancia / ad ogni colpo sorgeva l'ulivo / il grande ulivo gigante (così nei versi di Emilio Argiroffi).