Patto educativo di corresponsabilità
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ aggiornato A.S. 2022/2023
Patto_di_corresponsabilità_educativa
Modulo_adesione_Genitori_Patto_di_corresponsabilità
Allegato-Patto_di_corresponsabilità
- Visto il M. n.5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”;
- Visto il P.R. n.249 del 24/6/1998 ed il D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”;
- Visto il M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”;
- Visto il M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”;
- Viste le linee guida MIUR per la Didattica digitale integrata;
- Visto il Regolamento di Istituto;
- Viste le “Linee guida sull’esercizio delle TIC e della DAD” che si allegano;
Si stipula con la famiglia del bambino/a, dell’alunno/a e dello studente/studentessa il seguente patto con il quale tutta la comunità scolastica, composta dai lavoratori e dalle famiglie, si impegna ad adottare con il necessario senso di responsabilità il Regolamento di Istituto approvato per il corrente anno scolastico e in particolare le seguenti misure:
I docenti si impegnano a:
- Rispettare tutti i soggetti della comunità scolastica nei loro diritti individuali e nella loro dignità di persone;
- Garantire agli alunni impegno educativo ed interventi didattici professionalmente adeguati aggiornati;
- Esplicitare preventivamente i criteri per la valutazione delle verifiche;
- Effettuare un numero congruo di verifiche, almeno nel numero minimo stabilito dal Collegio Docenti, per ogni periodo in cui è suddiviso l’anno scolastico;
- Lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, del Consiglio di classe e di Interclasse, del collegio Docenti, in clima di franchezza e di aiuto reciproco, anche al fine di evitare disparità nei percorsi educativi proposti;
- Essere puntuali alle lezioni e garantire la sorveglianza sugli studenti affidati;
- Favorire la capacità di iniziativa, di decisione, di assunzione di responsabilità da parte degli alunni incoraggiare gli studenti; accogliere, apprezzare e valorizzare le individualità e le differenze;
- Valorizzare le eccellenze; promuovere il recupero e il sostegno
- guidare gli studenti nelle attività a scuola indicando regole di condotta chiare informandoli sulle eventuali sanzioni disciplinari previste dal regolamento di Istituto;
- tutelare la propria privacy, quella degli alunni e studenti al fine di non divulgare notizie private contenute nelle documentazioni cui ha
Gli alunni e gli studenti dovranno:
- Rispettare tutti i soggetti della comunità scolastica nei loro diritti individuali e nella loro dignità di persone;
- Rispettare le diversità personali e culturali, superare i pregiudizi, combattere la prevaricazione e l’ esclusione;
- Collaborare attivamente al proprio processo di formazione impegnandosi nello studio ed intervenendo nelle attività in modo autonomo, ordinato e costruttivo;
- Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto;
- Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
- Giustificare assenze, uscite anticipate e ingressi in ritardo, limitandone il numero al minimo indispensabile;
- Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;
- Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;
- Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola, astenendosi da ogni forma di danneggiamento, collaborando all’ordine e al decoro e prestandosi a rimediare ad eventuali danni prodotti;
- Favorire la comunicazione tra scuola e famiglia, trasmettendo tempestivamente tutte le informazioni.
I genitori si impegnano a:
- Rispettare tutti i soggetti della comunità scolastica nei loro diritti individuali e nella loro dignità di persone;
- Conoscere l’ offerta formativa della scuola e collaborare alla sua realizzazione;
- Collaborare all’azione educativa ed istruttiva della scuola partecipando, con proposte e osservazioni migliorative a riunioni, assemblee, consigli e colloqui;
- Rivolgersi ai docenti e al Dirigente scolastico in presenza di problemi didattici o personali di interesse scolastico;
- Dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola;
- Tenersi costantemente informati sul percorso educativo dell’alunno e sulle valutazioni espresse dai Docenti;
- Considerare la regolare frequenza scolastica del figlio/a una priorità e un dovere; giustificare tempestivamente assenze e ritardi, contattando anche la scuola per eventuali accertamenti;
- Assumere responsabilità nel processo educativo del figlio/a, rispondendo delle sue azioni imputabili a fattori educativi;
- Assumere responsabilità per danni volontariamente e dolosamente causati dal figlio/a durante le attività didattiche, anche esterne alla scuola, verso cose o
- Impegnarsi a rispettare e a far rispettare i diritti di proprietà intellettuale, di accessibilità e di privacy.
- Tutelare la propria privacy, quella degli altri alunni/studenti e quella degli altri utenti al fine di non divulgare notizie private contenute nelle documentazioni cui ha accesso;
- Controllare con regolarità il registro elettronico e il sito istituzionale dell’Istituto.
Il personale non docente si impegna a:
- Rispettare tutti i soggetti della comunità scolastica nei loro diritti individuali e nella loro dignità di persone;
- Conoscere l’ offerta formativa della scuola e collaborare alla sua realizzazione, per quanto di competenza;
- Garantire il necessario supporto alle attività didattiche, secondo le specifiche competenze;
- Segnalare ai docenti e al dirigente scolastico eventuali problemi rilevati;
- Favorire un clima di collaborazione tra tutte le componenti presenti ed operanti nella scuola;
- Essere puntuale e svolgere il lavoro assegnato, nel rispetto dei tempi stabiliti;
- Adempiere con imparzialità e professionalità le proprie mansioni
- Svolgere con disponibilità e cortesia le mansioni che implicano rapporto con il pubblico, interno ed esterno all’istituzione scolastica.
Il Dirigente scolastico si impegna a:
- Rispettare tutti i soggetti della comunità scolastica nei loro diritti individuali e nella loro dignità di persone;
- Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta formativa, ponendo studenti, docenti, genitori e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il proprio ruolo;
- Salvaguardare i diritti di tutti ed esigere da tutti il rispetto dei doveri;
- Favorire il rispetto delle differenze, rimuovere gli ostacoli all’accoglienza;
- Cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate;
- Garantire legittimità ed imparzialità nel trattamento verso ogni componente scolastica;
- Garantire sicurezza e benessere della vita scolastica;
- Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;
- Favorire lo sviluppo dell’Istituto e la sua affermazione verso gli utenti e nel territorio come organismo attivo di vita educativa, civile e
- Promuovere una comunicazione chiara ed esplicita con il personale, le famiglie e il territorio, in particolare attraverso il sito istituzionale, il registro elettronico, sul quale le famiglie possono controllare e giustificare assenze, rilevare voti e annotazioni degli insegnanti; la posta elettronica
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ a.s. 2020/2021
SCUOLA –FAMIGLIA
Aggiornamento con misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia da coronavirus COVID-19
PREMESSA
La Scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una piena valorizzazione della persona, rafforzando l’esistenza di una comunità educante in cui ragazzi e adulti, docenti e genitori, vengano coinvolti in un’alleanza educativa che contribuisca ad individuare non solo contenuti e competenze da acquisire, ma anche obiettivi e valori da trasmettere per costruire insieme identità, appartenenza e responsabilità.
Per il raggiungimento di tali finalità ”l’I.C. Monteleone Pascoli” dì Taurianova, nell’esercizio della propria autonomia, crea momenti di confronto con le famiglie in cui ascoltarsi, costruire accordi, assumere impegni e responsabilità, condivi dividere un percorso di crescita umana e civile della persona.
Occorre che Scuola e Famiglia, ciascuna nel rispetto del proprio ruolo, siano sempre collaborative, mai antagoniste, per “costruire” un’importante alleanza formativa.
Insegnanti e Genitori stabiliscono, condividono “un’idea di Scuola” e si adoperano per raggiungere un innalzamento del successo formativo degli studenti, tenendo presente, per quanto possibile, le necessità e le aspettative di tutte le Componenti.
Il Patto Educativo vuole rendere esplicite alle sopraindicate Componenti quelle norme che, se accettate e condivise, facilitano il buon andamento dell’Istituto, nel rispetto dei diritti e delle libertà di ciascuno.
La Scuola offre agli Studenti e alle Famiglie:
1. accoglienza, andando incontro a tutti gli studenti, prestando attenzione a quelli con maggiori difficoltà e con particolari esigenze formative e promuovendo autostima e rispetto reciproco;
2. dialogo aperto e rapporto di fiducia, per cui si impegna a consultare studenti e famiglie a condividere l’analisi dei problemi e delle soluzioni;
3. condivisione e corresponsabilità dei valori nel rapporto educativo, per cui la scuola si impegna ad incontri regolari con le famiglie, ad una attività di formazione e aggiornamento continuo dei docenti e all’offerta di occasioni di formazione anche per gli adulti.
La comunità scolastica vuol essere solidale nel perseguimento di alcuni fondamentali obiettivi:
- il rispetto della persona nella sua integrità;
- il rispetto delle cose come beni di fruizione comune:
- l’utilizzazione del gruppo come contesto in cui sviluppare la socialità e la corresponsabilità;
- l’educazione alla pace e alla tolleranza.
Inoltre la Scuola
- si impegna nell’individuazione dei bisogni formativi, nello sforzo dì renderli espliciti e, nel limite del possibile, di soddisfarli;
- si impegna a individuare strategie didattiche diversificate e ad aiutare lo studente, affinché diventi consapevole della dinamica dei suoi processi cognitivi e responsabile di sé;
- si propone di interagire con le richieste formative della società e di operare in collegamento con il territorio;
- intende stimolare l’attitudine alla ricerca e all’innovazione supportandola con le più idonee procedure di indagine;
- vuol garantire l’accesso alle nuove tecnologie, condizione di un effettivo esercizio della cittadinanza nel contesto europeo;
- intende promuovere il confronto interculturale e la consapevolezza critica dei valori a fondamento delle società democratiche.
Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e
legalità”;
Visto il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 “linee di indirizzo generati ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”;
Visto il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”;
Visti i D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 e n. 235 del 21 novembre 2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”;
Visto il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’I.C.” Monteleone Pascoli” attualmente in vigore
Visto il Regolamento di Istituto per l’anno scolastico 2018 -2019
SI STIPULA CON LA FAMIGLIA DELLO STUDENTE IL SEGUENTE PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ:
DOCENTI
La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale e civile degli studenti, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici.
I docenti, hanno il diritto:
- alla libertà di scelta sul piano metodologico e didattico nell’ambito delle coordinate indicate dal C.C.N.L e dal Piano dell’Offerta Formativa. L’esercizio di tale libertà è volto a promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, la piena formazione della personalità degli studenti;
- al rispetto della propria persona e della propria professionalità da parte di tutte le componenti della comunità scolastica;
- a veder difesa e tutelata la propria dignità professionale;
- ad una Scuola che funzioni, affinché possano esplicare pienamente il ruolo di insegnanti e di educatori;
- ad usufruire dei servizi e dei supporti previsti per svolgere adeguatamente il proprio lavoro;
- ad accrescere e migliorare la propria preparazione culturale e professionale attraverso attività di aggiornamento e di confronto con esperti e col leghi (diritto-dovere).
I docenti hanno il dovere di:
- mantenere il segreto professionale nei casi e nei modi previsti dalla normativa;
- svolgere le lezioni con professionalità e puntualità;
- vigilare sui comportamenti e sulla sicurezza degli studenti in tutte le attività e gli ambienti scolastici;
- rispettare gli studenti e tutte le componenti della comunità scolastica;
- creare un clima di reciproca fiducia, stima e collaborazione con gli studenti e tra gli studenti e con le famiglie;
- saper ascoltare, favorendo la comunicazione e tutelando al tempo stesso la riservatezza;
- progettare le attività rispettando tempi e modalità di apprendimento degli studenti;
- far conoscere alle famiglie in modo semplice e dettagliato il proprio percorso di lavoro e fornire indicazioni su come sostenere il percorso scolastico dei figli;
- elaborare e verificare le programmazioni didattiche ed educative, armonizzarle con la realtà della classe e concordarle col proprio gruppo di lavoro;
- favorire l’integrazione e lo sviluppo delle potenzialità di tutti gli studenti;
- non utilizzare i telefoni cellulari e non fumare durante le attività scolastiche, offrendo agli studenti un modello di riferimento esemplare;
- essere sensibili alle iniziative scolastiche che possano incrementare la collaborazione tra scuola e famiglia.
GENITORI
I genitori sono i responsabili più diretti dell’educazione e dell’istruzione dei propri figli e pertanto hanno il dovere di condividere con la scuola tale importante compito.
I genitori hanno il diritto di:
- essere rispettati come persone e come educatori dei rispettivi figli;
- vedere tutelata la salute dei propri figli, nell’ambito della comunità scolastica, nel rispetto della riservatezza;
- essere informati sul “Piano Triennale dell’Offerta Formativa”, sul Regolamento e su tutto quanto concerne la funzionalità della scuola;
- essere informati sulle attività auricolari e non, programmate per la classe di appartenenza del figlio;
- avere colloqui, regolarmente programmati, per essere informati sull’andamento socio-relazionale e didattico del figlio;
- essere informati tempestivamente di comportamenti scorretti, di cali di rendimento o altri atteggiamenti che possono risultare poco consoni rispetto al normale comportamento del figlio;
I genitori hanno il dovere di:
- trasmettere ai figli la convinzione che la Scuola è di fondamentale importanza per costruire il loro futuro e la loro formazione culturale;
- stabilire rapporti regolari e corretti con gli insegnanti, collaborando a costruire un clima di reciproca fiducia e di fattivo sostegno;
- controllare ogni giorno il quaderno delle comunicazioni o il diario per leggere e firmare tempestivamente gli avvisi;
- permettere assenze solo per motivi validi e ridurre il più possibile le uscite e le entrate fuori orario;
- rispettare le modalità di giustificazione delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate;
- controllare l’esecuzione dei compiti di casa (che rispondono all’esigenza di riflessione personale e di acquisizione di un’abitudine allo studio e all’esercitazione individuale), senza sostituirsi ai figli, ma incoraggiandoli e responsabilizzandoli ad organizzare tempo e impegni extrascolastici;
- partecipare con regolarità ed attivamente alle riunioni previste con gli insegnanti (colloqui o assemblee) e alle iniziative di formazione e informazione, anche con l’intervento di esperti, che la Scuola propone;
- favorire la partecipazione dei figli a tutte le attività programmate dalla Scuola
- rispettare e fa rispettare ai propri figli il regolamento di Istituto
STUDENTI
Gli studenti hanno il diritto di:
- essere istruiti ed educati
- essere rispettati e valorizzati nei propri talenti
- una programmazione adeguata alle proprie esigenze e capacità
- frequentare una Scuola accogliente e pulita
Gli studenti hanno il dovere di:
- essere puntualità all’ inizio delle lezioni
- recarsi a scuola ordinati e puliti indossando la divisa (dove richiesta)
- tenere pulito e ordinato il proprio zaino e il proprio posto
- comportarsi con rispetto con gli insegnanti, i compagni e tutto il personale scolastico
- prestare attenzione alle lezioni e portare puntualmente a termine le consegne
- eseguire i compiti assegnati per casa
- chiedere autorizzazione al docente per eventuali esigenze
- non portare a scuola il telefono cellulare
II coinvolgimento attivo di tutte le componenti della comunità scolastica è una condizione necessaria e irrinunciabile per il buon andamento di tutte le attività scolastiche e per il successo formativo degli alunni.
Con questo “Patto”, le famiglie si assumono l’impegno di rispondere direttamente dell’operato dei propri figli, nell’ambito di una definizione più dettagliata e condivisa dei diritti e dei doveri verso la Scuola.