FUNZIONIGRAMMA
|
AREA DIRIGENZIALE |
DIRIGENTE SCOLASTICO : Dott.ssa Maria Concetta MUSCOLINO
Il Dirigente Scolastico, così come è previsto dall’art. 25 del D.Lvo n. 165/2001, ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E’ organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa |
I° COLLABORATORE
- Cooperazione con il DS nell’organizzazione generale della scuola e nella gestione delle
emergenze relative ad assenze improvvise o ritardo dei docenti con riadattamento
temporaneo delle lezioni, utilizzazioni docenti, registrazione eventuale ore eccedenti;
- Accertamento della tenuta di procedure e strumenti di documentazione didattica da parte
dei docenti;
- Controllo del rispetto del regolamento d’ Istituto;
- Attuazione delle norme regolamentari della didattica digitale integrata in caso di chiusura
delle scuole per epidemia o altro,
- Primi contatti con le famiglie degli alunni dei tre ordini di scuola;
- Disamina delle proposte progettuali presentate alla scuola;
- Verbalizzazione riunioni del Collegio docenti;
- Controllo delle firme dei docenti nelle attività collegiali programmate;
- Collaborazione con il Dirigente Scolastico e con il secondo collaboratore nella redazione di
circolari docenti, alunni e famiglie su argomenti specifici e nella compilazione dei
monitoraggi;
- Supporto al lavoro del D.S.;
- Controllo con il personale della segreteria all’uopo designato della posta istituzionale;
- Organizzazione e coordinamento del servizio di vigilanza durante le attività didattiche e
delle attività alternative all’insegnamento della religione cattolica e degli spostamenti di
classi ed orari per progettualità specifiche;
- Vigilanza sull’applicazione del regolamento Anti-Covid19;
- Vigilanza in merito alla sicurezza e all’igiene degli edifici in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione e con l’RSPP, con l’impegno di segnalare al DS e al
Direttore SGA qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione
ordinaria e/o straordinaria per consentire di inoltrare la richiesta agli uffici competenti;
- Coordinamento e controllo in merito alla corretta organizzazione e all’utilizzo di spazi
scolastici, nonché delle attrezzature;
- Compartecipazione alle riunioni di staff;
- Collaborazione con gli Uffici amministrativi;
- Collaborazione con le funzioni strumentali, referenti e responsabili di plesso;
- Sostituzione del D.S..
|
Ins. Teresa Ielo
(Scuola Primaria)
|
II° COLABORATORE
- Cooperazione con il DS nell’organizzazione generale della scuola e nella gestione delle
emergenze;
- Accertamento della tenuta di procedure e strumenti di documentazione didattica da parte
dei docenti;
- Controllo del rispetto del regolamento d’ Istituto;
- Attuazione delle norme regolamentari della didattica digitale integrata in caso di chiusura
delle scuole per epidemia o altro,
- Primi contatti con le famiglie degli alunni dei tre ordini di scuola;
- Controllo delle firme dei docenti nelle attività collegiali programmate in collaborazione e/o
sostituzione del primo collaboratore;
- Collaborazione con il Dirigente Scolastico e con il primo collaboratore nella redazione di
circolari docenti, alunni e famiglie su argomenti specifici e nella compilazione dei
monitoraggi;
- Disamina, in collaborazione con il primo collaboratore, delle proposte progettuali
presentate alla scuola;
- Supporto al lavoro del D.S.;
- Coordinamento dei docenti neo immessi in collaborazione con gli uffici di segreteria;
- Vigilanza in merito alla sicurezza e all’igiene degli edifici in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione e con l’RSPP, con l’impegno di segnalare al DS e al
Direttore SGA qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione
ordinaria e/o straordinaria per consentire di inoltrare la richiesta agli uffici competenti;
- Coordinamento e controllo in merito alla corretta organizzazione e all’utilizzo di spazi
scolastici, nonché delle attrezzature;
- Compartecipazione alle riunioni di staff;
- Collaborazione con gli Uffici amministrativi;
- Collaborazione con le funzioni strumentali, referenti e responsabili di plesso;
- Sostituzione del D.S..
|
Prof.ssa Concetta G. Zumbo
(Scuola sec. I grado)
|
RESPONSABILI DEI PLESSI |
E’ individuato all’interno di ciascun plesso un docente responsabile, che collabora continuativamente con la Dirigenza per tutto quanto attiene le attività connesse all’organizzazione generale del plesso di appartenenza.
|
SCUOLA PRIMARIA – PLESSO MONTELEONE |
Ins. Elisabetta Curatola |
SCUOLA SECONDARIA I GRADO – PLESSO PASCOLI |
Prof. Michelangelo Scarcella |
SCUOLA DELL’INFANZIA – PLESSO CANORO |
Ins. Grazia Sorbara |
SCUOLA DELL’INFANZIA – PLESSO SAN GIOVANNI DE’ ROSSI |
Ins. Caterina Coppola
|
SCUOLA DELL’INFANZIA – PLESSO ZACCHERIA |
Ins. Annunziata Raco |
FUNZIONI STRUMENTALI |
– Sono individuate annualmente sulla base delle aree scelte dal Collegio dei docenti, in base alle disposizioni previste a livello contrattuale.
– Il docente funzione–strumentale svolge attività di progettazione, di coordinamento, di supporto, di consulenza, di rinforzo organizzativo nel settore per il quale ha ricevuto l’incarico. |
AREA 1 – GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Revisione, integrazione, aggiornamento e stesura PTOF entro il mese di ottobre 2019 (comma 14 della Legge n.107 del 2015)
- Invio e successiva acquisizione delle schede di progetto/attività elaborate dai rispettivi referenti per la raccolta, l’inserimento nel PTOF e il monitoraggio
- Elaborazione e stesura su supporto informatico degli strumenti di monitoraggio e verifica intermedia e finale delle attività progettuali con controllo della coerenza interna del piano e dei progetti collegati
- Produzione di strumenti in formato multimediale e cartaceo per la presentazione del PTOFda illustrare al personale docente, non docente e all’utenza
- Elaborazione/aggiornamento dei documenti dell’Istituzione scolastica (Regolamenti ecc.)
- Raccolta, catalogazione, e monitoraggio progetti
- Integrazione del curricolo d’istituto con i progetti extracurricolari (PON, POR,FESR Aree aRischio e a Forte Processo immigratorio ecc.)
- Rilevazione dei titoli e delle competenze certificate dei docenti nelle diverse aree(tecnologica, didattica, sicurezza, lingua straniera): redazione albo professionale, elaborazione protocollo d’accoglienza dei docenti in ingresso nella scuola, raccolta curriculum dei docenti
- Coordinamento e organizzazione delle attività dei laboratori e delle biblioteche
- Collaborazione con i servizi tecnico-amministrativi per la pubblicazione di materiali d’uso corrente (circolari, modulistica per uso interno/esterno, documenti vari) a sostegno dei docenti
- Socializzazione e diffusione di lavori realizzati dagli allievi, materiali relativi a progetti in corso etc. e delle buone pratiche didattiche
- Individuazione dei bisogni formativi di docenti ed ATA e programmazione di azioni di formazione in servizio
- Partecipazione a riunioni di coordinamento organizzativo (gruppo staff, docenti responsabili attività progettuali, Dipartimenti Disciplinari per l’elaborazione del curricolo verticale secondo le Indicazioni Nazionali, l’organizzazione e il coordinamento della didattica,l’individuazione dei saperi essenziali e delle competenze da promuovere nei tre ordini di scuola).
|
Ins. Guerrisi Immacolata
|
AREA 2 – CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO
- Creazione di spazi e tempi per offrire opportunità di consulenza ed ascolto e gestione delle attività finalizzate alla condivisione, collaborazione e aggregazione tra ragazzi e all’orientamento formativo e scolastico che coinvolga tutti gli ordini di scuola
- Coordinamento e gestione delle attività e dei progetti di continuità educativa e predisposizione e documentazione di azioni, attività, percorsi ed iniziative di raccordo tra gli ordini di scuola
- Gestione e coordinamento degli incontri di presentazione della Scuola finalizzati alle
iscrizioni alle classi prime di scuola Primaria e Secondaria di I Grado
- Supporto agli alunni e alle famiglie circa strumenti formativi ed informativi sulla riforma dei licei e sull’adempimento dell’obbligo scolastico e organizzazione delle attività di orientamento per le classi terze della Scuola Sec. di I Grado con le Scuole Secondarie di 2°grado
- Gestione e coordinamento di iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze (Concorsi,
Protocolli d’intesa con altre istituzioni e/o Enti, accordi di rete ecc.)
- Gestione e coordinamento della comunicazione interna/esterna per progetti d’Istituto in relazione all’area di riferimento
- Rapporto con eventuali scuole in rete, con scuola Polo per la formazione E-learning, e con enti ed associazioni locali per la realizzazione di attività formative e la valorizzazione delle risorse umane, strumentali, ambientali, economiche, culturali, associazionistiche, artistiche presenti sul territorio
- Promozione e coordinamento progetti per la prevenzione di comportamenti a rischio (devianza, sicurezza, salute ed ambiente, legalità)
- Raccolta e selezione del materiale prodotto per il successivo inserimento nel sito web dell’Istituto
- Organizzazione di viaggi d’istruzione e visite guidate per i tre ordini di Scuola coerenti con le indicazioni e le finalità contenute nel PTOF e le proposte dei Consigli di classe
- Pubblicizzazione all’esterno delle iniziative attuate dalla scuola
- Promozione e diffusione delle opportunità offerte dal territorio
- Partecipazione a riunioni di coordinamento organizzativo del gruppo staff e dei Dipartimenti Disciplinari.
|
Prof.ssa Luisa Mamone |
|
|
AREA 3 – VALUTAZIONE QUALITA’ E MIGLIORAMENTO
- Raccolta e catalogazione delle griglie e dei criteri di valutazione e delle prove oggettive
d’ingresso, in itinere e di fine anno per tutte le classi
- Creazione di sistemi per monitorare i percorsi formativi dell’istituto proponendo
un’organizzazione più efficace
- Coordinamento e gestione delle attività relative al RAV, elaborazione, unitamente al NIV, del piano delle performance d’Istituto ed integrazione del Piano di miglioramento con il
PTOF: autovalutazione di sistema
- Gestione delle attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto fornendo informazioni riguardo alla qualità dei processi messi in atto, ai risultati prodotti e al grado di
soddisfazione raggiunto
- Coordinamento e gestione delle attività relative alle prove INVALSIpredisposizione delle giornate per la somministrazione, raccolta e report sui dati relativi all’anno precedente ed organizzazione delle attività relative all’anno in corso, lettura degli esiti e proposte di riflessione al Collegio Docenti
- Coordinamento della programmazione per competenze e della strutturazione prove per
competenze
- Coordinamento delle attività di monitoraggio degli esiti raggiunti dagli ex allievi nei percorsi
di studi successivi alla Scuola Secondaria di primo grado
- Coordinamento e report dei consigli di classe, interclasse e intersezione
- Report a cadenza quadrimestrale agli OO.CC. sul rendimento complessivo degli alunni
scuola primaria e sec. di 1°grado
- Diffusione delle pratiche della valutazione (strumenti, documenti e griglie di rilevazione e
raccolta dati) e raccolta delle medesime in un documento articolato
- Aggiornamento del personale docente sui percorsi legati ai processi di riforma in atto
(programmazione/valutazione/inclusione)
- Pianificazione, monitoraggio e valutazione degli interventi e dei progetti
- Gestione e coordinamento delle attività in collaborazione con le figure di sistema a livello di istituzione scolastica (responsabili di plesso, coordinatori di classe e dipartimento ecc.)
- Partecipazione a riunioni di coordinamento organizzativo del gruppo staff e dei Dipartimenti Disciplinari
|
Prof. ssa Stefania Auddino
|
AREA 4 – COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE E INFORMATIZZAZIONE
- Predisposizione e coordinamento delle attività propedeutiche alla dematerializzazione delle
procedure amministrative con docenti, studenti e famiglie
- Coordinamento attività multimediali
- Raccolta e organizzazione in Archivio dei materiali multimediali
- Promozione e coordinamento dell’uso delle “Nuove tecnologie” applicate alla didattica
- Collaborazione con il Dirigente scolastico nella predisposizione delle comunicazioni interne
- Gestione e Coordinamento PON-FSE e PON-FERS
- Aggiornamento e pubblicazione modulistica on-line per agevolare la comunicazione
docenti/segreteria e utenza/segreteri
- Supporto ai docenti per l’utilizzo del Registro Elettronico
- Assistenza informatica delle procedure delle fasi di scrutinio dei Consigli di classe
- Coordinare le attività di formazione a carattere informatico all’interno dell’Istituto
|
Ins. Curatola Elisabetta
|
RESPONSABILE SITO WEB
|
Prof. Michelangelo Scarcella |
AREA GESTIONALE |
DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI
– Sovrintende in autonomia operativa e responsabilità diretta i servizi generali e amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. |
Dott.ssa Rosa Maria Colicchia |
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI |
Sigg . Paladino Vincenzo – Camareri Domenica – Ventrice Donatella – Zavaglia Tiziana |
COLLABORATORI SCOLASTICI |
Sigg. Alampi Antonio – Caruso M. Stella – De Stefano Graziella – Di Certo Antonino – Di Certo Pasquale – Ferraro Anna – Franco Francesco – Greco Massimo – Il grande Alessandro – Maugeri Antonio- Mezzatesta Teresina- Palamara Antonella Maria – Parisi Maria – Raco Giuseppe – Sansalone Giuseppe – Sposato Giuseppe – Surace Francesco – Tranquilla Giuseppe |
AREA EDUCATIVA – DIDATTICA |
COLLEGIO DEI DOCENTI
Presieduto dal Dirigente Scolastico; resta in carica un anno ed è convocato ogni qual volta il Dirigente Scolastico ne ravvisi la necessità o quando almeno 1/3 dei suoi componenti ne faccia richiesta.
|
– Dirigente Scolastico (o un suo delegato)
– Tutti i Docenti
|
COORDINATORI DI CLASSE
– I coordinatori dei consigli di classe della scuola secondaria I grado hanno il compito di: presiedere le riunioni dei Consigli di classe su delega del D.S.;
– guidare e coordinare tutte le attività del C.d.C.;
– relazionare in merito all’ andamento generale della classe;
– illustrare obiettivi, competenze, metodologie, tipologia di verifica per predisporre la programmazione, comprese le ore di approfondimento;
– proporre le visite guidate e i viaggi d’istruzione per la classe;
– coordinare la redazione dei PEI/PDP per gli alunni con BES, in stretta collaborazione con eventuali insegnanti di sostegno assegnati alla classe, inclusi i contatti con gli operatori dei servizi socio-sanitari ed i genitori;
– curare i rapporti scuola-famiglia. |
DOCENTI
1 A – Zumbo Concetta Giovanna
2 A – De Masi Ginetta
3 A – Auddino Stefania
1 B – Macrì Emanuele
2 B – Nasissi Rosanna
3 B – Mamone Luisa
1 C – Caristena Sara
2 C – Garoffolo Letizia |
COORDINATORI DI CLASSE
– Presiede il Consiglio di interclasse in assenza del Dirigente Scolastico;
– Coordina la programmazione di interclasse;
– Presenta ai rappresentanti dei genitori la programmazione didattica elaborata dal Consiglio di interclasse;
– Referente delle visite didattiche e dei viaggi di istruzione;
– Referente del Dirigente riguardo i problemi specifici a livello di interclasse e gli interventi da mettere in atto;
– Collabora con le Funzioni Strumentali all’organizzazione e attuazione dei progetti didattici di interclasse e di Istituto.
|
DOCENTI
- 1 A – Ferri Gabriella
- 1 B – Raco Giuseppina
- 1 C – Zurzolo Antonia
- 2 A – Barresi Raffaella
- 2 B – Saccà Rosa
- 2 C – Scordo Maria Grazia
- 3 A – Surace Roberta Domenica
- 3 B – Asciutto Arcangela
- 3 C – Simari Maria Grazia
- 3 D – Guerrisi Immacolata
- 4 A – Ielo Teresa
- 4 B – Asciutto Domenica
- 4 C – Militano Francesca
- 5 A – Teti Santa
- 5 B – Curatola Elvira
- 5 C – Romeo Maria Fortunata
- 5 D – Curatola Elisabetta
|
COORDINATORI DI INTERSEZIONE
– Presiede il Consiglio di intersezione in assenza del Dirigente Scolastico;
– Coordina la programmazione di intersezione;
– Presenta ai rappresentanti dei genitori la programmazione didattica elaborata dal Consiglio di intersezione;
– Referente delle visite didattiche
– Referente del Dirigente riguardo i problemi specifici a livello di intersezione e gli interventi da mettere in atto;
– Collabora con le Funzioni Strumentali all’organizzazione e attuazione dei progetti didattici di intersezione e di Istituto. |
“Canoro” Ins. Grazia Sorbara
“S.Giovanni De’ Rossi” Ins. Caterina Coppola
“Zaccheria “Ins. Annunziata Raco
|
AREA COLLEGIALE |
CONSIGLIO D’ISTITUTO
Fissa gli indirizzi generali degli aspetti educativi, gestionali e di programmazione economico finanziaria. |
Dirigente Scolastico:
Dott.ssa Maria Concetta MUSCOLINO
Presidente Avv. Giovanni TACCONE
8 componenti del personale docenti :
PRINCI Francesca – ZUMBO Concetta Giovanna – SIMARI Maria Grazia – CARPANO Corradina – ALBANESE Antonio – ASCIUTTO Domenica -CALDERONE Stefano – SCARCELLA Michelangelo
8 componenti dei genitori (uno dei quali con funzione di Presidente):
STRANGES Sebastiano – TACCONE Giovanni – SICARI Daniela – AMMENDOLA M. Montagna – MEDURI Andrea – ROMEO Francesco – CITRONI Bruno – PLATAROTI Alessandra
Componenti del personale A.T.A.:
GRECO Massimo – VENTRICE Donatella Pia
|
GIUNTA ESECUTIVA
Prepara i lavori del Consiglio di Istituto e cura la corretta esecuzione delle delibere del Consiglio stesso. |
Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Concetta MUSCOLINO
Direttore servizi generali amministrativi Dott. ssa Rosa Maria Colicchia
Componente del personale docente
ASCIUTTO Domenica
Componente dei genitori
ROMEO Francesco – CITRONI Bruno
Componente del personale A.T.A.
GRECO Massimo
|
REFERENTE PER LA SENSIBILIZZAZIONE ALLA SICUREZZA
– Segnalazione tempestiva delle emergenze e degli aspetti relativi alla sicurezza degli alunni e del personale.
– Mantiene i contatti con l’Ente locale per i problemi relativi alla sicurezza, alla manutenzione delle strutture e la loro messa a norma.
– Predispone i piani di emergenza.
– Svolge con il DS azione di informazione del personale scolastico. |
Prof. Antonio Albanese |
ORGANO DI GARANZIA
Funzioni:
– Prevenire e affrontare tutti i problemi e conflitti che possono emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione;
– Esaminare i ricorsi presentati dai genitori dell’Istituto o da chiunque ne abbia interesse in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma di Regolamento di disciplina e secondo le disposizioni DI LEGGE.
Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia.
|
Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Concetta MUSCOLINO
Docenti designati dal Consiglio d’Istituto
Teresa Ielo – Concetta G. Zumbo
due genitori
Maria Guerrisi
|
COMITATO PER LA VALUTAZIONE
– Individua i criteri per la valorizzazione del merito dei docenti in base ai quali il Dirigente Scolastico assegna il bonus di cui al comma 127, sulla base di motivata valutazione. I suddetti criteri sono soggetti a revisione annuale da parte del Comitato.
– Esprime il proprio parere relativamente al superamento del periodo di prova e formazione dei docenti neoassunti (legge 107/2015 comma 129 punto 4) con l’esclusione della componente genitori e membro esterno. Il Comitato è integrato, inoltre, dal/i docente/i tutor.
|
Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Concetta MUSCOLINO
Docenti individuati dal Collegio Docenti
IELO Teresa – DEMASI Maria Ginetta
Docente individuato dal Consiglio d’Istituto
PRINCI Francesca
Membro esterno USR
Rappresentanti dei genitori
MEDURI Andrea – SICARI Daniela
|
NUCLEO INTERNO DI AUTOVALUTAZIONE
Monitorare l’efficienza e l’efficacia del servizio educativo,con compiti di analisi e di verifica interni,finalizzati al miglioramento della qualità nell’erogazione del servizio |
Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Concetta MUSCOLINO
I° e II° collaboratore del Dirigente
Teresa Ielo – Concetta Zumbo
Docenti Funzione Strumentali
Immacolata Guerrisi – Luisa Mamone – Auddino Stefania – Curatola Elisabetta
|